Il presente bando si pone di L’obiettivo di favorire le attività sportive e i corretti stili di vita nelle scuole, riducendo il divario infrastrutturale esistente, rafforzando attività e infrastrutture stesse, incentivando l’inclusione sociale e rafforzando le attitudini individuali.
Possono partecipare alla presente selezione pubblica tutti gli enti locali proprietari di edifici pubblici ad uso scolastico statale o rispetto ai quali abbiano la competenza, comprese la regione autonoma Valle d’Aosta e le province autonome di Trento e di Bolzano per le scuole di competenza.
Sono finanziabili proposte progettuali relative esclusivamente alla costruzione, messa in sicurezza e ristrutturazione di palestre o aree sportive all’aperto con riferimento a edifici pubblici adibiti ad uso scolastico del primo e del secondo ciclo di istruzione, censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica al momento della presentazione della candidatura o comunque al momento della scadenza del presente avviso, ad eccezione degli edifici pubblici di competenza degli enti ricompresi nelle Province autonome di Trento e di Bolzano che non risultano rilevati nella predetta Anagrafe, che prevedano:
Sono ammissibili le seguenti spese:
La valutazione delle candidature ai fini dell’assegnazione del contributo avviene sulla base di una serie di criteri specifici, previsti all’interno del bando.
Attraverso tali criteri si assegnerà un punteggio al progetto che conseguentemente creerà una graduatoria, consentendo di scegliere i progetti da finanziare fino al conseguimento del limite delle risorse disponibili.
In caso di parità di punteggio si darà precedenza all’istituzione scolastica con il più alto tasso di abbandono e, in caso di ulteriore parità, sarà data preferenza alla candidatura pervenuta prima temporalmente
Tramite il legale rappresentante o loro delegato, devono far pervenire la propria candidatura entro le ore 15.00 del giorno 28 febbraio 2022 esclusivamente attraverso il sistema informativo predisposto.
Ing. Laura Pellesi
Dott.ssa Brisilda Farruku
Dott.ssa Maria Belen Pombo