L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e anche agli enti del terzo settore limitatamente all’Asse 2 di finanziamento.
Asse 1: ISI Investimenti (Sono escluse le mpmi operanti in specifici settore di attività e quelle operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli).
1.1 Progetti di investimento in:
1.2 Modelli Organizzativi e di Responsabilità Sociale
Asse 2: Riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (sono ammesse tutte le imprese, inclusi gli enti del terzo settore).
Asse 3: Bonifica da materiali contenenti amianto (sono ammesse tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura).
Asse 4: Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Sono ammesse solo imprese con Ateco 38.11, 38.12, 38.21, 38.22, 38.30, 39.00).
Asse 5: Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli
L’acquisto del nuovo mezzo deve consentire l’eliminazione di uno dei seguenti rischi:
l finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato.
a) Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non supera il 65% delle spese, fermo restando i seguenti limiti:
b) Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda | 2 maggio 2022 |
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda | 16 giugno 2022 entro le ore 18.00 |
Download codici identificativi | dal 23 giugno 2022 |
Pubblicazione regole tecniche per l’inoltro della domanda online (Click Day) | 12 settembre 2022 |
Ing. Laura Pellesi
Dott.ssa Brisilda Farruku
Dott.ssa Maria Belen Pombo