Pubblicati cinque bandi, indirizzati ai comuni, relativi a investimenti finalizzati alla digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana.
Il presente Avviso attua la misura 1.4.3 “ADOZIONE PIATTAFORMA PAGOPA”.
La misura è collegata all’obbligo previsto in capo alle pubbliche amministrazioni, ai gestori di pubblici servizi e alle società a controllo pubblico, di accettare, tramite la piattaforma pagoPA, i pagamenti spettanti a qualsiasi titolo attraverso sistemi di pagamento elettronico.
Le pubbliche amministrazioni sono dunque obbligate ad aderire al sistema pagoPA per consentire alla loro utenza di eseguire pagamenti elettronici nei loro confronti.
L’avviso finanzia la migrazione e l’attivazione dei servizi di incasso sulla Piattaforma pagoPA, seguendo una logica di “pacchetti” che identificano il numero minimo di servizi da integrare a fronte di una singola adesione all’Avviso (minimo a. 3 servizi per i Comuni fino a 5.000 abitanti; b. 3 servizi per i Comuni 5.001 – 20.000 abitanti; c. 5 servizi per i Comuni 20.001 – 100.000 abitanti).
Gli importi del finanziamento, riconosciuti per ogni singolo servizio sono:
Il presente Avviso attua parte del Misura 1.4.4. “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID CIE) e dell’anagrafe nazionale digitale (ANPR)”.
L’importo del finanziamento concedibile ai Soggetti Attuatori è individuato, in un importo forfettario (lump sum).
L’Avviso finanzia la piena adozione delle piattaforme di identità digitale attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
La sovvenzione, sarà erogata in un’unica soluzione a seguito del perfezionamento delle attività oggetto del finanziamento.
Il presente Avviso attua la Misura 1.4.3 “ADOZIONE APP IO”.
La Misura prevede che le pubbliche amministrazioni rendano fruibili digitalmente i propri servizi. L’obiettivo è quello di semplificare e favorire l’accesso ai servizi in rete della pubblica amministrazione da parte di cittadini e imprese garantendo l’effettivo esercizio del diritto all’uso delle tecnologie digitali.
L’avviso finanzia la migrazione e l’attivazione dei servizi digitali (APP IO) seguendo una logica di “pacchetti” che identificano il numero minimo di servizi da integrare a fronte di una singola adesione all’Avviso (minimo a. 3 servizi per i Comuni fino a 5.000 abitanti; b. 3 servizi per i Comuni 5.001 – 20.000 abitanti; c. 5 servizi per i Comuni 20.001 – 100.000 abitanti; d. 5 servizi per i Comuni 100.001 – 250.000 abitanti; e. 5 servizi per i Comuni > 250.000 abitanti).
Gli importi del finanziamento, riconosciuti per ogni singolo servizio, per cluster demografici sono i seguenti:
Il presente avviso attua, la misura 1.4.5 “PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI“.
La piattaforma permette alla Pubblica Amministrazione (PA) di inviare ai cittadini notifiche a valore legale relative agli atti amministrativi.
L’importo del finanziamento concedibile ai soggetti attuatori (comuni) è individuato in un importo forfettario:
Il finanziamento, nella misura dell’importo forfettario, sarà erogato in un’unica soluzione a seguito del perfezionamento delle attività di integrazione dei sistemi del Comune alla Piattaforma Notifiche Digitali.
Il presente Avviso attua l’Investimento 1.2 “ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI” con dotazione finanziaria di 215.000.000 di euro.
L’investimento è collegato all’obbligo per la PA di migrare i propri CED verso ambienti cloud.
Sono invitati a presentare proposte a valere sul presente Avviso esclusivamente i Comuni, i quali potranno presentare una solo domanda di partecipazione.
I comuni si candidano per l’implementazione di un Piano di migrazione al cloud (comprensivo delle attività di assesment, pianificazione della migrazione, esecuzione e completamento della migrazione, formazione) delle basi dati e delle applicazioni e servizi dell’amministrazione.
L’importo finanziabile dal presente avviso è definito in funzione della classe di popolazione residente e in relazione ai contenuti delle attività di migrazione al cloud oltre che del numero di servizi scelte, come segue:
Ing. Laura Pellesi
Dott.ssa Brisilda Farruku
Dott.ssa Maria Belen Pombo