Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese femminili (intesa come impresa a prevalente partecipazione femminile – almeno 60%) con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, già costituite o di nuova costituzione, che intendono richiedere contributi per una delle seguenti linee d’azione:
Tali iniziative dovranno essere realizzate entro 24 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni controfirmato dall’impresa femminile beneficiari, e devono prevedere spese ammissibili non superiori a 250.000 euro in caso di costituzione e avvio di nuova impresa, oppure spese non superiori a 400.000 euro in caso di programmi di investimento volti allo sviluppo e consolidamento di imprese femminili.
a) immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa, a servizio esclusivo dell’iniziativa agevolata; b) immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata; c) servizi in cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale; d) personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato funzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolata; e) esigenze di capitale circolante nel limite del 20% (venti per cento) delle spese complessivamente ritenute ammissibili. |
L’agevolazione concessa assume la forma di contributo a fondo perduto, eventualmente in combinazione con il finanziamento agevolato. Il finanziamento, della durata massima di 8 anni, è a tasso zero e non è assistito da forme di garanzia.
1.Per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili è previsto soltanto contributo a fondo perduto per un importo massimo pari al 80% delle spese ammissibili (e comunque fino a 50.000 euro) per programmi di investimento non superiori a 100.000 euro. La percentuale di contributo scende al 50% per investimenti compresi tra 100 mila e 250 mila euro. |
2.Per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili, l’agevolazione prevista è un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato. Per le imprese costituite da -36 mesi è prevista copertura dell’80 % delle spese ammissibili, in egual misura tra fondo perduto e fin. agevolato. Per le imprese costituite da +36 mesi è prevista copertura dell’80 % delle spese ammissibili, in egual misura tra fondo perduto e fin. agevolato, ma inoltre le esigenze di capitale circolante costituenti spese ammissibili sono agevolate nella forma del contributo perduto. |
La procedura individua date distinte per la presentazione delle domande relative agli interventi. In entrambi i casi, è prevista una fase preliminare di compilazione della documentazione:
Ing. Laura Pellesi
Dott.ssa Brisilda Farruku
Dott.ssa Maria Belen Pombo