Sono ammissibili alle agevolazioni le MPMI lombarde con uno dei codici ATECO ammessi dal bando (o iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia) e costituite a partire dal 27 luglio 2021.
Sono ammissibili esclusivamente le seguenti tipologie di spesa per l’avvio della nuova impresa:
a) onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa;
b) onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa, nei seguenti ambiti: Marketing e comunicazione; Logistica; Produzione; Personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa; Contrattualistica; Contabilità e fiscalità.
c) acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, anche finalizzati alla sicurezza, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e le relative opere murarie strettamente collegate.
d) acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 50% della spesa totale di progetto;
e) acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone e cellulari);
f) registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità e relative spese per consulenze specialistiche;
g) canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
h) sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione del logo aziendale, progettazione e realizzazione sito internet, registrazione del dominio, progettazione piano di lancio dell’attività) e strumenti di comunicazione e promozione;
i) spese generali riconosciute in maniera forfettaria nella misura massima del 7% delle spese di cui ai precedenti punti (da a a h).
Contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, ovvero sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese. Tale spesa dovrà essere pari ad almeno € 5.000 euro. Il limite massimo dell’agevolazione è pari a € 10.000 per impresa.
*Nota: Tutte le spese ammissibili devono essere sostenute e quietanziate successivamente al 26 luglio 2021 e dovranno essere state sostenute e quietanzate entro il 31 dicembre 2021.
Le domande devono essere trasmesse entro le ore 17 del 31 marzo 2022.
Ing. Laura Pellesi
Dott.ssa Brisilda Farruku
Dott.ssa Maria Belen Pombo