Imprese che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di servizi e che dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati. I progetti possono essere presentati anche da gruppi d’imprese e/o in collaborazione con organismi di ricerca sino ad un massimo di cinque soggetti.
a) produzione di idrogeno clean e green;
b) tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels;
c) celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
d) sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.
I progetti devono prevedere attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale dirette a sostenere la produzione di idrogeno elettrolitico a partire da fonti di energia rinnovabile ai sensi della direttiva (UE) 2018/2001 o dall’energia elettrica di rete, oppure attività legate
all’idrogeno che soddisfino il requisito di riduzione delle emissioni di gas serra nel ciclo
di vita del 73,4 % per l’idrogeno [che si traduce in 3 t CO2eq/t H2] e del 70 % per i
combustibili sintetici a base di idrogeno rispetto a un combustibile fossile di riferimento
di 94 g CO2eq/MJ, in linea con l’approccio stabilito dall’articolo 25, paragrafo 2, e
dall’allegato V della direttiva (UE) 2018/2001.
I progetti devono avere una durata minima di 12 mesi (data ultima conclusione 31/12/2025) e devono prevedere un budget d’investimento non inferiore a euro 2.000.000,00 e non superiori a euro 4.000.000,00.
Le agevolazioni di cui al presente sono concesse nella forma del contributo alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:
Sono previste maggiorazioni, che possono portare il contributo sino all’80%, nel caso in cui:
Le domande di agevolazione e la documentazione devono essere presentate dalle ore 10.00 del 24/03/2022 alle ore 10.00 del 09/05/2022.
Ing. Laura Pellesi
Dott.ssa Brisilda Farruku
Dott.ssa Maria Belen Pombo