Inail: Pubblicato il Nuovo Bando ISI 2024
Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo tutte le imprese, anche individuali, a prescindere dalla loro dimensione aziendale ed ubicate sul territorio nazionale ed iscritte alla camera di commercio.
Interventi ammissibili ed agevolazione spettante
Contributo a fondo perduto del 65%, fino ad un massimo di € 130.000,00 per i seguenti assi di investimento:
Asse 1.1 Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (es: riduzione rischio vibrazioni meccaniche, riduzione rischio da movimentazione manuale di persone, riduzione del rischio rumore mediante sostituzione di macchine, ecc..).
Asse 3 Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (rimozione e rifacimento delle coperture).
Asse 4 Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (ateco ammessi ad esempio: 03 pesca e acquacoltura, 10.61.10 molitura del frumento, 13 industrie tessili, 31 fabbricazione di mobili, ecc) per progetti di riduzione del rischio infortunistico mediante sostituzione di macchine oppure mediante la sostituzione di apparecchi elettrici, e riduzione del rischio da polveri del legno.
Asse 5.1 Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per generalità delle imprese agricole (per Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola oppure Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti)
Contributo a fondo perduto del 80%, fino ad un massimo di € 130.000,00 per i seguenti assi di investimento:
Asse 1.2 Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (es: adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, adozione di un modello organizzativo e gestionale, ecc…)
Asse 5.2 Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per giovani agricoltori (per Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola oppure Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti)
Nota: Il contributo è concesso in regime <de minimis> nel limite massimo di € 300.000 per tutte le imprese ed € 50.000 per le imprese agricole. Per verificare il plafond disponibile, occorre considerare tutti i contributi ricevuti in regime de minimis negli ultimi tre anni.
Condizioni di ammissibilità
Potranno presentare domanda le imprese che raggiungono un punteggio minimo di 120 pt, calcolato secondo i seguenti criteri:
- dimensione aziendale
- tipologia di lavorazione svolta e sua rischiosità
- tipologia di intervento/asse scelto
Qualora il punteggio minimo non sia raggiungibile secondo i requisiti sopra menzionati, l’impresa potrà:
- richiedere la condivisione del progetto a parti sociali, Ente Bilaterale e/o informativa al RLS /RLST
- adottare una delle Buone Prassi di cui all’art. 2, comma 1, lett. v, del d.lgs. 81/08 e s.m.i.
Presentazione domanda
Le date di apertura e chiusura della procedura informativa saranno pubblicate entro il 26 febbraio 2025.
Referenti
-
Ing. Laura Pellesi
-
laura.pellesi@baldifinance.it
-
339 1878365
-
Dott.ssa Brisilda Farruku
-
brisilda.farruku@baldifinance.it
-
0522 271220
-
Dott.ssa Deborah Zeno
-
deborah.zeno@baldifinance.it
-
0522 271220