Prende il via il piano strategico 2023 – 2025 di Simest a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese del Made in Italy. Attraverso la strategia, Simest intende rafforzare la propria mission con un incremento delle risorse.
Il piano, “Impatto d’impresa”, rafforza il ruolo di Simest a supporto dell’internazionalizzazione delle aziende italiane attraverso quattro pilastri:
L’evoluzione sarà guidata da innovazione, efficienza e cooperazione sistemica:
Nel triennio Simest attuerà un profondo processo di trasformazione digitale mirato a rafforzare e massimizzare la velocità di servizio al cliente, puntando a una migliore esperienza delle imprese grazie alla semplificazione dei processi. Tutto ciò supportato da importanti investimenti digitali in arco di piano, triplicati rispetto al triennio precedente.
Al fine di migliorare il livello di servizio ai clienti, è stato inoltre avviato un percorso di rafforzamento dell’organico con l’inserimento graduale di nuove professionalità e competenze in ambito ESG, innovazione tecnologica e servizio di consulenza, con una crescita complessiva dell’organico prevista in arco piano del 15%.
Simest punta al benessere e alla crescita delle proprie persone: è stato avviato un programma di rigenerazione culturale per sviluppare una cultura co-costruita, trasversale e distintiva, integrata nei principi di Gruppo, valorizzando inclusione e diversità, quali:
Il piano strategico mira a siglare un patto con le imprese italiane anche per promuovere i loro investimenti in sostenibilità sociale economica e ambientale.
È previsto quindi un forte impegno con lo sviluppo di strumenti ESG oriented, misurando l’impatto sul territorio ex-post su quattro dei dieci campi d’intervento definiti da CDP: Transizione energetica, Digitalizzazione, Innovazione tecnologica, Sostegno alle filiere strategiche.
Anche sul piano aziendale, Simest adotterà iniziative di sostenibilità interna, tra cui specifiche azioni per una sempre maggiore attenzione all’ambiente (come gli incentivi alla mobilità green) e un maggiore sostegno ai dipendenti e le loro famiglie su temi prioritari (es. mutuo casa e prestiti concessi dall’azienda).
Ing. Laura Pellesi
Dott.ssa Brisilda Farruku
Dott.ssa Maria Belen Pombo