Promozione dell’economia circolare e riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale – Emilia Romagna

Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo le PMI iscritte al REA indipendentemente dalla forma giuridica, appartenenti a tutti i settori di attività economica esclusa l’agricoltura.
Interventi ammissibili
Interventi finalizzati a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva attraverso:
- la progettazione (eco-design) e la produzione di prodotti, componenti, materiali e imballaggi ecocompatibili (minore utilizzo di materia prima in fase di approvvigionamento, maggiore modularità, durabilità, riutilizzabilità, riparabilità del prodotto etc.);
- interventi volti ad estendere il ciclo di vita di prodotti, componenti, materiali e imballaggi, e/o a ridurre il consumo di materie prime e la produzione di rifiuti (c.d. product-as-a-service model) (es. remanufacturing e rigenerazione, riparazione, ricambio, leasing e noleggio, riutilizzo etc.)
- la valorizzazione degli scarti di lavorazione/produzione come sottoprodotti;
- La realizzazione di nuovi impianti o il potenziamento di impianti esistenti funzionali alla preparazione per il riutilizzo, al riciclaggio di rifiuti e alla produzione di end of waste dai rifiuti.
Agevolazione prevista
Il contributo previsto nel presente bando è concesso nella forma del fondo perduto, secondo i seguenti regimi di aiuto, e le seguenti misure percentuali massime:

Il contributo potrà essere incrementato del 5%, salvo l’importo massimo concedibile, nel caso in cui l’impresa richiedente dimostri di essere in possesso di eventuali premialità (es. rating di legalità, il progetto riduca i consumi energetici, ecc.. ).
Il Regime di esenzione può essere scelto dal richiedente dell’aiuto qualora l’intervento sia conforme all’art. 47 Reg. UE 651/2014 e qualora il richiedente possa dimostrare che in assenza dell’aiuto non avrebbe luogo alcun investimento (a tale fine, il richiedente deve dimostrare che, in base al piano economico finanziario elaborato, l’eccessiva lunghezza del periodo di ritorno dell’investimento rende quest’ultimo non sostenibile. Tale dimostrazione dovrà essere corredata da uno specifico piano economico finanziario).
Procedura di accesso all’agevolazione
La domanda di agevolazione deve essere trasmesse alla Regione dalle ore 10.00 del giorno 26 maggio 2025 fino alle ore 13.00 del giorno 26 giugno 2025.
Referenti
-
Ing. Laura Pellesi
-
laura.pellesi@baldifinance.it
-
339 1878365
-
Dott.ssa Brisilda Farruku
-
brisilda.farruku@baldifinance.it
-
0522 271220
-
Dott.ssa Deborah Zeno
-
deborah.zeno@baldifinance.it
-
0522 271220