Emilia Romagna – Investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito della piattaforma per le tecnologie strategiche

Beneficiari
Possono presentare domanda singole imprese (sia PMI che GI) nella forma giuridica delle società di capitali che abbiano almeno un bilancio approvato e che rispettino almeno una delle seguenti condizioni (A o B):
A. Soddisfino simultaneamente i seguenti parametri economico finanziari, basati sull’ultimo bilancio approvato:
- Congruenza fra capitale netto e costo netto del progetto
- Onerosità della posizione finanziaria
- Sostenibilità finanziaria del progetto
B. Assicurare la copertura finanziaria del progetto
Interventi ammissibili
Sono ammessi i progetti di investimento per lo sviluppo e la fabbricazione di “tecnologie critiche”, ai quali potranno essere connesse attività di ricerca e sviluppo sperimentale.
I progetti devono comprendere uno dei seguenti settori:
- tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie Deep Tech;
- tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;
- biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.
Nel caso di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale, devono essere necessariamente presentati in collegamento funzionale con un progetto di investimento, ad esclusione dei progetti presentati a valere sul settore tecnologico tipo a) tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie Deep Tech, per i quali è ammesso presentare anche solo progetti unicamente di ricerca e sviluppo sperimentale passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali.
Per essere considerata “critica” nell’ambito del framework STEP, una tecnologia deve soddisfare almeno una delle due condizioni seguenti (1 e 2):
1. Innovatività:
La condizione è soddisfatta se la tecnologia oggetto di investimento (almeno 2):
➢porta sul mercato miglioramenti o cambiamenti sostanziali in un settore o industria specifici (elemento innovativo)
➢è nuova o di recente sviluppo, inizia ad affermarsi e a offrire prospettive in termini di crescita o impatto significativi (elemento emergente);
➢è tra quelle più avanzate, innovative ora disponibili o in fase di sviluppo in UE (elemento all’avanguardia).
2. Riduzione e prevenzione dalle Dipendenze strategiche:
La condizione è soddisfatta se la tecnologia contribuisce a ridurre o prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione, in almeno due dei seguenti modi:
➢rafforzando la leadership industriale e tecnologica dell’Unione;
➢sostenendo le infrastrutture critiche;
➢aumentando la capacità produttiva (solo laddove è stata identificata una dipendenza strategica);
➢rafforzando la sicurezza dell’approvvigionamento;
➢producendo effetti transfrontalieri positivi nel mercato interno.
Spese ammissibili
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:
- Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware e altri beni materiali, anche usati o ricondizionati, anche tramite leasing o noleggio. Inclusi anche l’acquisto di licenze software, abbonamenti a software, brevetti, servizi in cloud (come il cloud computing e il software come servizio – SAAS) e dataset per sviluppare soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale;
- Consulenze: le spese per consulenze connesse alla realizzazione del piano di investimento nonché di certificazioni connesse ai temi ambientali (ISO 14001, EMAS, ECOLABEL, EPD, LCA, ecc) sono ammissibili, fino a un massimo del 4% della voce 1; (questa voce di costo non è ammissibile per le grandi imprese che sceglieranno tra i regimi di esenzione gli articoli 14 e 17, del GBER);
- Opere murarie e assimilate: spese relative a opere murarie e simili connesse alla realizzazione dell’intervento, fino al 40% della somma delle voci 1 e 2;
- Spese generali, calcolate nella misura forfettaria del 7% del totale dei costi previsti in 1, 2 e 3.
Agevolazione
Il contributo previsto nel presente bando verrà concesso a fondo perduto nelle seguenti misure percentuali massime, differenziati a seconda della tipologia e delle caratteristiche
dell’intervento.


I contributi previsti dal presente bando non sono cumulabili, per le stesse spese, con altre agevolazioni che costituiscono aiuti di stato (sia in forma di regimi che di aiuti ad hoc) o che siano concesse in Regime de Minimis, fatta eccezione per le agevolazioni concesse sotto forma di garanzia nonché per quelle relative a finanziamenti, anche a medio lungo.
Presentazione domanda
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse dalle ore 13.00 del giorno 20 maggio alle ore 13.00 del 19 giugno.
Referenti
-
Ing. Laura Pellesi
-
laura.pellesi@baldifinance.it
-
339 1878365
-
Dott.ssa Brisilda Farruku
-
brisilda.farruku@baldifinance.it
-
0522 271220
-
Dott.ssa Deborah Zeno
-
deborah.zeno@baldifinance.it
-
0522 271220