Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: stanziati 320 milioni di euro per le PMI

Beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni di cui al presente decreto le PMI, operanti sull’intero territorio nazionale che, alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione e non essere
comunque sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria; - trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno un bilancio approvato e
depositato presso il Registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e
società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi; - essere in regola in relazione agli obblighi contributivi.
Spese ammissibili
Ai fini delle agevolazioni sono ammesse le spese, non inferiori a 30 mila euro e non superiori a 1 milione di euro e relative ad una sola unità produttiva del soggetto proponente, per:
a) impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
b) apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
c) eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
d) diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi, a condizione che tale adempimento non risulti obbligatorio per il soggetto proponente ai sensi della normativa di riferimento.
Ai fini dell’ammissibilità, i programmi di investimento devono:
- riguardare una sola unità produttiva in piena disponibilità del soggetto proponente;
- essere realizzati esclusivamente su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività;
- prevedere che l’energia prodotta sia interamente destinata all’autoconsumo dell’unità
produttiva oggetto del programma di investimento; - essere avviati successivamente alla presentazione della domanda;
- essere realizzati entro 18 mesi dalla data di provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Agevolazione prevista
Le agevolazioni, concesse ai sensi del “Regolamento GBER”, saranno assegnate nella misura massima del:
- 30% per le medie imprese, ovvero il 40% le piccole imprese, per le spese di cui alle lettere a) e b) connesse all’investimento per la produzione di energia mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici per l’autoconsumo;
- 30% per le spese di cui alla lettera c) per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
- 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.
Nel rispetto delle disposizioni sul divieto di doppio finanziamento di cui all’articolo 9 del regolamento (UE) 2021/241, il medesimo costo progettuale non può essere, in ogni caso, rimborsato due volte a valere su fonti di finanziamento pubbliche anche di diversa natura.
Procedura di accesso all’agevolazione
La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente, utilizzando la piattaforma Invitalia, dal 4 aprile 2025 e fino al 5 maggio 2025.
Referenti
-
Ing. Laura Pellesi
-
laura.pellesi@baldifinance.it
-
339 1878365
-
Dott.ssa Brisilda Farruku
-
brisilda.farruku@baldifinance.it
-
0522 271220
-
Dott.ssa Deborah Zeno
-
deborah.zeno@baldifinance.it
-
0522 271220