Skip to main content

MIMIT: esaurite le risorse Transizione 5.0

Con decreto direttoriale pubblicato il 07/11/2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato l’esaurimento delle risorse disponibili destinate alla misura “Transizione 5.0”.

Le risorse REPowerEU assegnate all’incentivo – anche alla luce della revisione del PNRR attualmente in fase di approvazione presso la Commissione europea – risultano integralmente assorbite dalle comunicazioni già trasmesse dalle imprese beneficiarie.

Rimane tuttavia consentita la presentazione di nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Le comunicazioni di prenotazione inviate a partire dal 7 novembre 2025 saranno considerate validamente depositate e daranno luogo al rilascio di apposita ricevuta da parte della piattaforma informatica.

In caso di nuova disponibilità finanziaria – derivante dallo scorrimento delle domande già presentate o dall’attivazione di ulteriori risorse – il gestore della piattaforma provvederà a informare le imprese interessate seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle richieste.

Una prima opzione da considerare è il ricorso al credito d’imposta 4.0, tuttora attivo.
Questa misura può rappresentare una “ancora di salvezza” per gli investimenti già pianificati, ma con un livello di agevolazione inferiore (20%) rispetto alla Transizione 5.0.

In alternativa, è possibile valutare il rinvio dell’investimento al 2026, con l’obiettivo di beneficiare del nuovo iperammortamento previsto nella Legge di Bilancio 2026, attualmente in corso di approvazione.

Questa scelta richiede però un’attenta valutazione caso per caso, considerando lo stato dell’investimento:

  • se è già avviato;
  • se è in consegna;
  • se è già consegnato ma non ancora interconnesso.

Sarà necessario attendere chiarimenti ministeriali per capire come gestire in modo coerente gli investimenti già in corso e garantire continuità agevolativa.

Seguiranno aggiornamenti tempestivi in merito alle prossime novità normative e operative relative alle misure di incentivazione per gli investimenti in transizione digitale ed energetica.