Il contributo è rivolto alle piccole e microimprese manifatturiere iscritte al registro delle imprese:
a) spese per la realizzazione di sistemi di e-commerce verso l’estero, siti e/o app mobile;
b) spese per la realizzazione di sistemi di e-commerce che prevedano l’automatizzazione delle operazioni
di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web nonché il raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi di Customer Relationship Management CRM;
c) spese per la realizzazione di servizi accessori all’ e-commerce;
d) spese per la realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale
dell’export digitale;
e) spese per digital marketing finalizzate a sviluppare attività di internazionalizzazione;
f) servizi di CMS (Content Management System): restyling di siti web siano essi grafici e/o di contenuti
volti all’aumento della presenza sui mercati esteri;
g) spese per l’iscrizione e/o l’abbonamento a piattaforme SaaS (Software as a Service) per la gestione della visibilità e spese di content marketing, quali strumenti volti a favorire il processo di esportazione;
h) spese per servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano finalizzati
ad aumentare la presenza sui mercati esteri;
i) spese per l’upgrade delle dotazioni di hardware necessarie allo sviluppo di processi organizzativi di cui
alla lettera h;
j) ogni altra spesa per servizi strettamente connessi con le finalità del presente accordo.
Il contributo è concesso in regime de minimis per i seguenti importi:
Ciascuna impresa, singolarmente o tramite una rete o un consorzio, può presentare una sola richiesta di contributo.
Ing. Laura Pellesi
Dott.ssa Brisilda Farruku
Dott.ssa Maria Belen Pombo