Fondo EnERgia – Regione Emilia Romagna: Apertura sportello dal 03 marzo

Obiettivo: Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company) a sostenere interventi di green economy
Destinatari
Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole, medie e grandi imprese e le Società ESCo (Energy Service Company) – che attuano interventi nei siti produttivi delle imprese clienti – attive e iscritte al registro delle imprese, che abbiano localizzazione produttiva in Emilia-Romagna e codice ateco ricompreso tra le sezioni B ed S.
Ambiti e spese ammissibili
Il Fondo finanzia – con la concessione di un finanziamento a tasso agevolato e un contributo a fondo perduto – i seguenti interventi di efficienza energetica e di utilizzo dell’energia rinnovabile:
A. Efficientamento energetico delle imprese:
- sistema edificio-impianto;
- processi produttivi;
- installazione di sistemi di gestione e monitoraggio dei consumi energetici.
Il sostegno agli interventi sarà assicurato esclusivamente a quelli contenuti nella Diagnosi Energetica firmata e timbrata da tecnico abilitato alla professione.
B. Realizzazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo: installazione di nuovi impianti, con eventuali sistemi di stoccaggio, per la produzione di energia, da fonti rinnovabili, elettrica e termica da destinare prioritariamente all’autoconsumo, compresi gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento.
C. Interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici: miglioramento e adeguamento sismico di immobili localizzati in aree a maggiore rischio sismico del territorio, individuate dal sistema di protezione civile (zone 1 e 2), per i quali sia stata svolta la valutazione della sicurezza e solo se associati ad interventi energetici.
D. Interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare: investimenti in infrastrutture, tecnologie e macchinari per il riciclo degli scarti di lavorazione industriali e in processi e tecnologie innovative per il riciclaggio degli scarti di precedenti lavorazioni per ottenere nuovi prodotti. Le grandi imprese sono ammesse solo per servizi di pubblica utilità e investimenti in infrastrutture che garantiscono l’accesso ai servizi disponibili al pubblico.
Gli interventi devono essere sostenuti dopo la presentazione della domanda e realizzati entro 12 mesi dalla concessione dell’agevolazione ed entro la data indicata nel provvedimento di concessione.
Le domande devono riguardare almeno una o più delle linee d’intervento sopra indicate A, B o D. In ottica integrata le prime due possono essere proposte in sinergia con la terza.
A copertura del contributo a fondo perduto sono ammissibili solo le spese tecniche relative alla diagnosi energetica, e/o allo studio di fattibilità e/o alla preparazione del progetto di investimento.
Non sono ammissibili solo interventi di adeguamento o miglioramento sismico e di costruzione di edifici nuovi.
Agevolazione spettante
Il Fondo concede finanziamenti, a tasso agevolato in forma di mutuo chirografario, con una durata compresa tra 18 e 96 mesi, con eventuale preammortamento di 18 mesi.
Il finanziamento copre il 100% del progetto ammissibile, prevedendo un importo che va da un minimo di € 25.000,00 euro ed un massimo di € 1.000.000,00 di euro.
L’onere effettivo degli interessi, pari alla media ponderata fra i due seguenti tassi, ammonta a:
- tasso pari a 0% per la parte di finanziamento con Provvista Pubblica (75%);
- tasso pari all’Euribor 6 mesi mmp + spread non superiore al 4,99% per la quota di finanziamento con Provvista Privata (25%).
Presentazione domande
Le domande possono essere presentate dalle ore 11:00 del 13 marzo 2025 fino alle ore 11:00 del 30 aprile 2025, salvo esaurimento fondi.
Per poter richiedere il finanziamento agevolato le imprese devono allegare una delibera bancaria per la quota di provvista privata, rilasciata da un Istituto di Credito convenzionato.
Referenti
-
Ing. Laura Pellesi
-
laura.pellesi@baldifinance.it
-
339 1878365
-
Dott.ssa Brisilda Farruku
-
brisilda.farruku@baldifinance.it
-
0522 271220
-
Dott.ssa Deborah Zeno
-
deborah.zeno@baldifinance.it
-
0522 271220